Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Lingua normativa e lingua quotidiana (o del parlato):

quali differenze?

27. April 2022 @ 9:00 - 10:00

L’italiano ha avuto una storia molto particolare. Infatti è stata per secoli una lingua poco usata nella comunicazione parlata e molto utilizzata nello scritto da una minoranza di persone che sapevano leggere e scrivere. Certo è che l’italiano contemporaneo è molto diverso dalla lingua della tradizione letteraria di base fiorentina e toscana e presenta una gamma di varietà con caratteristiche diverse, in rapporto alle situazioni comunicative e ai tipi di testi prodotti: scritti, parlati e trasmessi. Andremo ad analizzare i principali usi della lingua parlata/viva/quotidiana, evidenziando alcune differenze con l’italiano scritto.


Deinem Kalender hinzufügen:

Date:
27. April 2022
Time:
9:00 - 10:00
Vortragende(r):

Laura Berrettini

Ricercatrice in Didattica delle Lingue moderne, ha insegnato Lingua e cultura italiana nei corsi di Lingua, istituiti dall’Università per Stranieri di Perugia. Successivamente all’istituzione di Corsi di Laurea destinati alla formazione glottodidattica degli insegnanti di italiano come L2/LS ha avuto incarichi e affidamenti in “Didattica dell’italiano a stranieri” e “Comunicazione Interculturale” , discipline del curriculum formativo del triennio. Autrice e/o coatrice di testi per lo studio dell’ italiano LS, ha scritto articoli su temi inerenti aspetti didattici specifici (la correzione degli errori, la comunicazione in classe, l’insegnamento della grammatica italiana).

Event Tags:
,

Organizer

ELI
Phone:
+39 071 750701
Email:
international@elionline.com
View Organizer Website

Venue

Online

L’italiano ha avuto una storia molto particolare. Infatti è stata per secoli una lingua poco usata nella comunicazione parlata e molto utilizzata nello scritto da una minoranza di persone che sapevano leggere e scrivere. Certo è che l’italiano contemporaneo è molto diverso dalla lingua della tradizione letteraria di base fiorentina e toscana e presenta una gamma di varietà con caratteristiche diverse, in rapporto alle situazioni comunicative e ai tipi di testi prodotti: scritti, parlati e trasmessi. Andremo ad analizzare i principali usi della lingua parlata/viva/quotidiana, evidenziando alcune differenze con l’italiano scritto.


Deinem Kalender hinzufügen:

Date:
27. April 2022
Time:
17:00 - 18:00
Vortragende(r):

Laura Berrettini

Ricercatrice in Didattica delle Lingue moderne, ha insegnato Lingua e cultura italiana nei corsi di Lingua, istituiti dall’Università per Stranieri di Perugia. Successivamente all’istituzione di Corsi di Laurea destinati alla formazione glottodidattica degli insegnanti di italiano come L2/LS ha avuto incarichi e affidamenti in “Didattica dell’italiano a stranieri” e “Comunicazione Interculturale” , discipline del curriculum formativo del triennio. Autrice e/o coatrice di testi per lo studio dell’ italiano LS, ha scritto articoli su temi inerenti aspetti didattici specifici (la correzione degli errori, la comunicazione in classe, l’insegnamento della grammatica italiana).

Event Tags:
,

Organizer

ELI
Phone:
+39 071 750701
Email:
international@elionline.com
View Organizer Website

Venue

Online